Direttiva ShareHolder Rights II

La presente Sezione riporta le informazioni in merito alle scelte adottate dal Fondo pensione CONCRETO in merito all’adozione o meno di una politica di impegno, secondo quanto richiesto dall’articolo 124-quinquies del Dlgs n. 58/1998 (TUF), introdotto dal Dlgs. 49/2019 che ha dato attuazione in Italia alla Direttiva (UE) 2017/828 (c.d. “Shareholder Rights Directive II”) in tema di incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti.

In particolare, il comma 1 dell’articolo in questione prevede che il Fondo pensione, al pari degli altri investitori istituzionali, adotti e comunichi al pubblico una “politica di impegno”, che descrive le modalità con cui integra l'impegno in qualità di azionista (segnatamente, con riferimento alle azioni quotate su mercati italiani o dell’Unione europea) nella sua strategia di investimento, mentre il comma 3 consente all’investitore istituzionale di fornire al pubblico una comunicazione chiara e motivata delle ragioni alla base dell'eventuale scelta di non adempiere ad una o più delle disposizioni in questione.

Di seguito gli aggiornamenti della Direttiva ShareHolder Rights II pubblicati dal 18 febbraio 2021

Progetto per l’esercizio coordinato del diritto di voto

Di seguito la documentazione sulle Linee Guida del progetto di Assofondipensione "per l’esercizio coordinato del diritto di voto" in riferimento alla Direttiva ShareHolder Rights II pubblicata sul sito dal 21 febbraio 2024 e aggiornata durante la riunione del Consiglio di Amministrazione del 20 febbraio 2025

Di seguito le Relazioni annuali sul Progetto di voto coordinato Assofondipensione del Fondo Concreto

TOP